Open Menu
The Japan Pavilion
Yuko Mohri
Compose

 
Yuko MohriYuko Mohri in Venice. Japan Pavilion at the 60th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia. Photo by kugeyasuhide


The Japan Pavilion
Yuko Mohri
Compose

Nota della Curatrice
Sook-Kyung Lee



Il lavoro di Yuko Mohri è caratterizzato dalla natura trasformativa di oggetti ordinari e situazioni comuni. La sua installazione Moré Moré (Leaky) è originariamente ispirata dai vari tentativi (bricolage) ad hoc osservati nelle stazioni della metropolitana di Tokyo per fermare le perdite d'acqua. Il personale di servizio utilizza spesso oggetti di uso quotidiano come bottiglie di plastica, secchi e tubi per far fronte alle piccole "crisi", frequenti in una città a intensa attività sismica. In quest'opera Mohri crea artificialmente delle perdite e poi si ingegna a ripararle, improvvisando con una varietà di oggetti domestici comuni rinvenuti nei negozi di antiquariato e nei mercatini delle pulci nelle vicinanze del sito della Biennale. L'acqua viene deviata in una serie di piccoli passaggi e fatta circolare tramite pompe, trasformando le perdite in liquidi contenuti che costituiscono una grande scultura cinetica. L'opera abbraccia il soffitto aperto, caratteristica distintiva dell'architettura del Padiglione Giappone, permettendo alle eventuali gocce di pioggia di entrare nello spazio espositivo, evocando le crescenti inondazioni dell'attuale, precario periodo di emergenza climatica, soprattutto nel contesto di Venezia, città costantemente esposta alla minaccia delle maree.

Tra la galleria e il pilotis si trova Decomposition, installazione composita che genera suoni drone e luci sfarfallanti da elettrodi inseriti nella frutta che convertono lo stato di umidità in continuo cambiamento in impulsi elettrici. Lo stato interno dei frutti, provenienti da coltivatori e rivenditori locali, muta costantemente, modulando il tono e l'intensità luminosa. Via via che la frutta matura e si guasta, emana il dolce odore della decomposizione e viene convogliata nel compost locato al pilotis, per poi essere riutilizzata come fonte per altre vite vegetali ai giardini. Piuttosto che trasportare opere d'arte finite da Tokyo a Venezia, Mohri ha fatto degli spazi del padiglione nel proprio studio per alcuni mesi, reperendo la maggioranza dei materiali in negozi e mercati locali. Compose consta dunque di una rara presentazione site-specific che riflette il popolo veneziano e la sua quotidianità.

Con un titolo la cui etimologia indica il "porre assieme "(com+pose)", la mostra si interroga sul significato dello stare e lavorare insieme in un mondo sferzato da divisione, conflitti e molteplici crisi globali. Mohri osserva come le crisi generino nell'uomo la più grande creatività: questa l'idea primaria dell'artista, ispirata in origine dagli ingegnosi rimedi contro le perdite d'acqua adottati dai lavoratori della metropolitana di Tokyo. Le perdite non sono mai definitivamente riparate, e la frutta dell'installazione di Mohri finisce al macero nel compost, eppure questi sforzi apparentemente futili indicano scorci di speranza che la nostra umile creatività è in grado di offrire.

Yuko MohriYuko Mohri, Compose 2022, Installation, Japan Pavilion at the 60th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia. Photo by kugeyasuhide.


Yuko Mohri

D - Come "comincia" il processo di sintonizzazione con un determinato luogo? Trascorri del tempo nell'ambiente dove il tuo lavoro verrà installato e ascolti semplicemente ciò che la sua architettura vi sta dicendo? Si tratta di un processo corporeo o si utilizzano dispositivi tecnologici?

Yuko Mohri - Per me, iniziare un lavoro è un processo sia cognitivo che fisico. Naturalmente è fondamentale conoscere il sito espositivo e la storia del territorio circostante. Durante questo processo, la consapevolezza diventa attiva e più familiare, poiché si impara non solo dai libri ma anche parlando con esperti e residenti comuni.

Inoltre, una volta deciso il luogo, mi assicuro di trascorrervi più tempo possibile, lì da sola. A quel punto, ho bisogno di rimanere indisturbata, solo con me stessa, sentendo direttamente lo spazio. È così che identifico le caratteristiche e gli elementi dell'ambiente. Questo vale anche per il "White Cubes" in un museo. Trascorro del tempo nelle gallerie fino a quando non visualizzo il posizionamento delle opere, determinato dalle condizioni, tra cui la consistenza del pavimento e le correnti create dall'impianto dell'aria condizionata. Dall'esterno, questo processo potrebbe apparire come un semplice risiedere da solo nella stanza (lol), ma la mia testa turbina per tutto il tempo.

In Giappone c'è l'usanza di fare il bagno in una sorgente calda. Ci si abitua gradualmente al calore spruzzando acqua calda sul corpo, piuttosto che immergersi direttamente nella sorgente bollente. In questo modo, dopo un po' di tempo ci si ritrova rilassati e pronti a godersi l'acqua calda che riscalda il corpo dall'interno, senza affaticarlo troppo. Allo stesso modo, man mano che si approfondisce la comprensione della mostra, sia a livello cognitivo che fisico, a un certo punto si ha come una rivelazione.

Yuko Mohri Yuko Mohri, Compose 2022, Installation, Japan Pavilion at the 60th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia. Photo by kugeyasuhide.


D - Che ruolo gioca il tuo studio nello sviluppo delle tue installazioni?

Yuko - Si può dire che il mio studio funzioni soprattutto come archivio. Il raccogliere oggetti è fondamentale per il mio processo, per cui dispongo di tre aree per immagazzinarli. Una volta che ho realizzato circa la metà del progetto in un angolo dello studio, il mio lavoro lì è finito. Poi il processo consiste nel trasferire il " lavoro a metà" nel luogo dell'esposizione e nel metterlo in sintonia con il suo spazio.
Per la prossima Biennale di Venezia ho deciso di non portare in loco nemmeno una "opera a metà", ma di procurarmi tutti i materiali dai mercatini dell'antiquariato, supermercati e drogherie locali, trasformando il Padiglione Giappone, sede della mia mostra, in uno studio. È più sensato, sia dal punto di vista ecologico che economico, per gli artisti viaggiare in modo autonomo e completare il proprio lavoro in loco, non credi?

Yuko Mohri Yuko Mohri, Compose 2022, Installation, Japan Pavilion at the 60th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia. Photo by kugeyasuhide.


D - Quali sono i dubbi che hai affrontato nel processo di evoluzione del tuo lavoro per la Biennale di Venezia?

Yuko - Il Padiglione del Giappone ai Giardini è stato progettato nel 1956 da Takamasa Yoshizaka, allievo di Le Corbusier. Si tratta di un'architettura molto particolare. Il pavimento in marmo, ornato da un geometrico in due tonalità, nero e grigio, è bello in stile classico, ma il motivo compromette l'omogeneità dello spazio e il materiale è troppo imponente per i nostri giorni. Inoltre, la stanza quadrata ha un foro quadrato al centro del soffitto e del pavimento, che espone lo spazio all'aria esterna in ogni momento. Sono andata a Venezia alla fine di gennaio e mi sono messo al lavoro per trasformare il luogo in uno studio. Tuttavia, non era proprio un ambiente confortevole per gli esseri umani, perché le stufe elettriche non funzionavano affatto a causa del freddo che saliva dal pavimento di pietra, e il buco nel soffitto risucchiava costantemente il calore. Questo è un progetto insolito per una sala espositiva, con la parte superiore e quella inferiore esposte all'esterno, sono ora in fibrillazione per capire come trasformare questo ambiente e sfruttarlo al meglio.

Yuko Mohri Yuko Mohri, Compose 2022, Installation, Japan Pavilion at the 60th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia. Photo by kugeyasuhide.


D - Ha mai avuto dei dubbi su quello che vuoi fare o quello che crei è del tutto circostanziale?

Yuko - Penso che sia più simile alla seconda, perché ciò che concepisco in anticipo raramente si svolge come previsto. Non decido mai come posizionare un'installazione solo guardando le planimetrie. Per me il dialogo con l'ambiente è molto simile a una negoziazione, in cui formulo una richiesta e poi verifico se funziona, una per una. Inoltre, cerco di tenere fuori la mia volontà e le mie intenzioni da ciò che produco.

Yuko Mohri Yuko Mohri, Compose 2022, Installation, Japan Pavilion at the 60th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia. Photo by kugeyasuhide.


D - C'è un momento del tuo processo in cui la tua "disposizione" o "composizione" all'interno di uno spazio ti sembra perfetta in un certo modo, oppure un momento in cui senti che si sta verificando una trascendenza?

Yuko - Credo di fare arte proprio per trovare quel "momento". Come ho detto sopra, credo che questo momento nasca naturalmente dalla dalla relazione tra gli oggetti e lo spazio espositivo o l'architettura, indipendentemente dalla mia volontà o intenzione. È una sensazione unica, diversa, per esempio, da quella che si prova nel mettere mobili in una disposizione confortevole in un salotto. Proprio come lo studio di [Constantin] Brancusi, oggi ricreato di fronte al Centre Pompidou, era per lui un'opera d'arte vivente, io voglio che il mio lavoro nasca attraverso un dialogo con gli oggetti e gli spazi con cui lavoro.

Yuko Mohri Yuko Mohri, Compose 2022, Installation, Japan Pavilion at the 60th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia. Photo by kugeyasuhide.


Nota
La Japan Foundation (JF) è il committente del Padiglione Giappone dell'Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia. In occasione della 60a Esposizione Internazionale d'Arte, aperta al pubblico dal 20 aprile al 24 novembre, la JF è lieta di presentare una mostra personale di Yuko Mohri, intitolata "Compose". Conosciuta in Giappone e all'estero per le sue installazioni sonore e sculture cinetiche, Yuko Mohri (nata nel 1980, residente a Tokyo) rappresenta il Giappone con due installazioni site-specific di nuova creazione. Mohri ha invitato come curatore il Prof. Sook-Kyung Lee, attualmente direttore del Whitworth, Università di Manchester, Regno Unito. È la prima volta che il Padiglione del Giappone nomina un curatore con sede in un Paese diverso dal Giappone. Mohri e Lee hanno precedentemente collaborato alla 14a Biennale di Gwangju, dove Lee ha ricoperto il ruolo di direttore artistico sul tema “soft and weak like water”. Facendo riferimento al classico testo cinese Dao De Jing di Lao Zi, il tema sottolineava il sottile potere della pratica artistica di Mohri. Per il Padiglione del Giappone di quest'anno, Mohri espone due corpi di opere che condividono l'elemento comune dell'acqua, riempiendo lo spazio iconico con suoni, luci, movimenti e profumi per creare un ambiente che cambia lentamente e continuamente.

 

Yuko Mohri
Compose
Curatrice Sook-Kyung Lee
Padiglione Giappone alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia
@ 2024 Artext

Share