Co-ownership of Action: Trajectories of Elements
Exhibitors: Jo Nagasaka, Ryoko Iwase, Toshikatsu Kiuchi, Taichi Sunayama, Daisuke Motogi, Rikako Nagashima
Panoramica
Nel vostro agire non siete solo voi. Qualsiasi atto, per quanto banale, si trova in cima ad un accumulo di innumerevoli atti che sono nati dalle vostre interazioni con qualcun altro. Perciò non si può mai dire che quello che fai appartiene solo a te.
Questa mostra consiste in una casa di legno estremamente ordinaria in Giappone. Paese all'avanguardia mondiale nel decremento della popolazione, il Giappone è sommerso di case che hanno superato la loro utilità e stanno lì in attesa di essere demolite.
La casa che abbiamo spedito a Venezia è una di queste. L'abbiamo chiamata Takamizawa House in onore del suo proprietario originale. Tuttavia, Takamizawa House non è arrivata a Venezia intatta. Per inserirla nei container di spedizione abbiamo dovuto smontarla, un processo che ha comportato la perdita di molte delle sue parti. Il nostro team di architetti ha sostituito questi elementi perduti con materiali nuovi o ottenuti sul posto nel corso del lavoro con gli artigiani locali per restaurare e ricostruire la casa a Venezia. Non abbiamo nemmeno tentato di riportare Takamizawa House al suo stato originale. Invece, abbiamo riutilizzato i suoi elementi in oggetti appropriati per il sito di Venezia, convertendo il tetto, per esempio, in panchine.
Le curiose strutture che i visitatori vedranno nel giardino del Padiglione del Giappone sono in effetti parti della Takamizawa House originale, che ora godono di nuova vita in nuove configurazioni. Gli elementi che non sono stati usati nel giardino sono esposti all'interno del Padiglione, che funge da magazzino per il progetto.
Pavilion of Japan at the 17th International Architecture Exhibition at La Biennale di Venezia.
Dopo la sua costruzione iniziale, Takamizawa House ha subito numerose ristrutturazioni ed espansioni nel corso degli anni che l'hanno alterata in modo complesso. Organizzare i suoi elementi per epoca fornisce quindi un quadro chiaro di come la casa contenga gli strati di successivi periodi nella storia dell'edilizia giapponese del dopoguerra. Per esempio, i primi elementi erano principalmente fatti a mano, ma col passare del tempo sono stati sostituiti da elementi prodotti in serie, una manifestazione visibile dei drammatici cambiamenti che hanno avuto luogo nell'industria edile giapponese nel corso della vita della casa.
Osservando con i propri occhi questo denso accumulo di strati, dovrebbe essere evidente che gli architetti del progetto hanno apportato solo una minima sovrascrittura a quella storia. La traiettoria che Takamizawa House ha intrapreso nel suo lungo viaggio attraverso il tempo e lo spazio per arrivare in questo luogo è la prova di come le nostre azioni siano ineluttabilmente radicate nel passato e legate al futuro.
Nell'arco di questa traiettoria, "Takamizawa House" esiste come un insieme di elementi sottoposti a ripetuti cicli di aggregazione e dispersione. Naturalmente, questo non è vero solo per questa particolare casa.
A livello delle sue parti costitutive, ogni edificio è solo un'aggregazione temporanea di molti elementi. È in questo senso che l'architettura esiste in un vasto continuum spazio-temporale, in cui le azioni di innumerevoli persone appaiono e scompaiono costantemente. Noi crediamo che dovrebbe essere possibile trovare una piattaforma comune per far convivere diversi attori all'interno di questo continuum.
Pavilion of Japan at the 17th International Architecture Exhibition at La Biennale di Venezia.
Dialogo -
Jo Nagasaka
D - Qual è stato il punto di partenza per questa mostra?
Jo Nagasaka - Il progetto dell'intera mostra ha avuto inizio... beh, sono diventato scettico sul modo in cui si svolgono le mostre internazionali d'oggi. Per esempio, ho partecipato al Salone del Mobile a Milano, ma queste fiere internazionali, mi sono chiesto, hanno davvero senso? In un epoca che disponiamo già di media come Instagram o Facebook e siamo in grado di accedere a tutte le informazioni online. Qual è il significato di spendere così tanto denaro in biglietti e hotel, e spostare questa enorme quantità di lavoro in un paese ospitante?
Mi è stato proposto da Kozo Kadowaki, il curatore del padiglione del Giappone, e ho pensato che fosse molto importante e significativo spostare delle cose. Volevo che questa mostra non partisse dal sito della sede, ma che partisse dal processo, e mostrasse l'intero processo. Mostrare il processo stesso questo è la mostra. Questo il punto di partenza.
E poi, una coincidenza: la casa del vicino di Kozo Kadowaki stava per essere demolita. Così è nata una storia che mostra il processo di smantellamento della casa, e di tutti i materiali e tutte le parti della casa che vengono riassemblati per la mostra di Venezia.
D - In quale parte del Padiglione Giapponese hai deciso di intervenire e come l'ha affrontato?
JN - La parte del magazzino e anche l'area dei laboratori. Per questa Biennale di Architettura, il tema del Padiglione del Giappone è esporre il processo di preparazione della mostra. In questo senso, i magazzini e i laboratori sono molto importanti perché sono il luogo in cui viene realizzata la mostra. Il processo di preparazione della mostra è in realtà la mostra stessa. E come progettare il magazzino o i laboratori? In primo luogo, ho preso ispirazione da normali materiali, anche da una panchina di una normale piazza in Italia; ho pensato che fosse molto interessante, anche se per gli italiani forse è normale. Ma, progettare il magazzino e i laboratori è stata anche una sfida, anche se stavo usando materiali normali. Penso che portandoli dal Giappone all'Italia sia stato straordinario. Era qualcosa che volevo provare a fare.
Pavilion of Japan at the 17th International Architecture Exhibition at La Biennale di Venezia.
D - La mostra si concentra anche sul legno, un materiale che è tradizionale in Giappone e comunemente usato nel suo studio, Schemata Architects. Cosa apprezza di questo materiale?
JN - Mi piace lavorare con materiali che hanno storie diverse e caratteri diversi; questo mi dà davvero l'ispirazione. In termini di architettura, usiamo molto legno in Giappone. E naturalmente, come architetto, ho pensato a questo, porteremo tutti questi materiali in questa mostra e qual'è il significato di usare così tanti materiali? Non solo pensando a questa vecchia casa che abbiamo portato a Venezia e sapendo che sono avvenuti così tanti cambiamenti secondo le esigenze di ogni famiglia. La casa è stata scrostata e ampliata, e i materiali mostrano questi cambiamenti.
Dopo la demolizione in Giappone la casa è stata spostata a Venezia e riassemblata, ma tutti gli elementi sono stati scansionati in 3D e possono essere utilizzati per altri scopi o altri progetti architettonici. I materiali possono essere utilizzati per, non so, scaffali, forse tavoli. Sarà anche spostata a Oslo e uno degli elementi sarà installato in modo permanente. Questa è una delle nostre nuove proposte di sostenibilità perché, per esempio, in Europa, esiste in architettura la cultura della pietra, per cui una volta che costruiscono qualcosa, rimane lì per sempre. Ma in Giappone, abbiamo un'architettura in legno, che può essere riutilizzata perché è più facile da smontare e rimontare, soprattutto con la tecnologia che abbiamo in questi giorni. La scansione 3D aiuta davvero a dare una direzione più chiara su come riassemblare o come un materiale può essere riutilizzato, dando un'altra vita a questi vecchi materiali. Questo è stato il nuovo modo di comunicare con vecchi materiali in legno per questa mostra.
Pavilion of Japan at the 17th International Architecture Exhibition at La Biennale di Venezia.